 L'occasione è di quelle importanti, ECOMONDO, The Green Technologies Expo, giunta alla 21ª edizione che dal 7 al 10 novembre prossimi a Rimini, vedrà al centro del dibattito internazionale, la valorizzazione del Biometano, la nuova fonte di energia rinnovabile che ha trovato pieno riconoscimento anche in Italia con un Decreto Ministeriale che ne incentiva la produzione, la commercializzazione e l'utilizzazione. Biocombustibile avanzato di terza generazione a suo favore si sono espresse anche le maggiori Associazioni Ambientaliste italiane tra le quali Amici della Terra e Legambiente che considerano il Biometano come una nuova frontiera capace di dare un impulso straordinario alla "economia circolare" oltre ad essere un potente strumento utile alla lotta dei cambiamenti climatici.
Read more...

(Giulio Carra) - E' davvero sconvolgente il rapporto stilato da Fare Verde Onlus a conclusione della XXIV edizione della manifestazione "Il mare d'inverno", patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e da alcune Regioni ed Enti Locali. L' evento «che prende il nome dalla famosa canzone di Enrico Ruggeri» come afferma il presidente nazionale dall'associazione ambientalista Avv. Francesco Greco «nasce dalla considerazione che la spiaggia, in quanto parte integrante dell'ambiente, debba essere tenuta pulita sempre e non solo durante la stagione estiva. La nostra è una visione non utilitaristica della Natura che mettiamo in atto con una manifestazione fuori dagli schemi, andando a pulire le spiagge italiane l'ultima domenica di gennaio». E per fortuna al mondo c'è chi si interessa di questi problemi prendendosene carico a livello personale. Un folto gruppo di volontari infatti ha tirato fuori dalle spiagge italiane, ma non tutte, qualcosa come 10.000 bottiglie di plastica e 2500 contenitori in vetro oltre ai più disparati oggetti come copertoni per autovetture, scarpe, siringhe, lattine in metallo, lampadine, tubi in ferro, lastre di eternit, due pecore morte e persino un... reggiseno. Altro che le parole della bella canzone di Ruggeri dalle particolari suggestioni crepuscolari con il mare d'inverno paragonato ad un film in bianco e nero visto alla tv ma dove, però, vola soltanto una lettera sbiadita portata via dal vento, dove ci sono solo manifesti sbiaditi ma animato da cani "vivi" e vecchi gabbiani che volteggiano in cielo.
Last Updated (Wednesday, 28 January 2015 16:35)
Read more...

Il Consorzio Pellicano opera nel settore dei Servizi ambientali con un'esperienza ultra decennale che si focalizza sull'incremento e l'ampliamento di quelle capacità che hanno consentito lo start up dell'Azienda. L'Amministratore Delegato del Consorzio Pellicano Rag. Franco Caucci, sottolinea quanto lo sviluppo economico abbia portato a fenomeni estesi che hanno trasformato le abitudini della società moderna, quali la crescita del benessere e l'incremento della popolazione. Tali variabili hanno prodotto come risultato l'aumento dei rifiuti, uno dei nodi più importanti da risolvere e da non sottovalutare. L'eccessivo utilizzo delle Discariche, rappresenta la peggiore delle soluzioni in tema ambientale. La Raccolta Differenziata è il primo passo per incentivare il Riuso e il Riciclo, per garantire il rispetto dell'ambiente in una concertazione univoca, coinvolgendo Enti, cittadini, Piattaforme CO.NA.I. e Consorzi di Riuso.
Read more...

Gli incontri formativi ambientali indirizzati ai giovani allievi delle Scuole del Comune di Tarquinia e del comprensorio dell'Area Roma Nord continuano a pieno ritmo presso il Consorzio Pellicano, Impianto di raccolta differenziata, Piattaforma CO.N.A.I. situato in località Olivastro, nel territorio del Comune di Tarquinia.
Last Updated (Thursday, 13 March 2014 19:44)
Read more...
I cittadini dell'Associazione Bio Ambiente - cura e salvaguardia del Territorio di Tarquinia e dell'Alto Lazio, i cittadini residenti in località Olivastro di Tarquinia ed il Forum Ambientalista, in una nota inviata alla stampa esprimono e ribadiscono a gran voce la loro contrarietà ed avversità al progetto attualmente in iter amministrativo per la realizzazione di un impianto biogas nella cittadina tirrenica. Ecco il testo integrale a firma del Dr. Gian Piero Baldi, Medico ISDE e Presidente dell'Associazione Bio Ambiente:

«Il Consorzio Pellicano sta riempiendo il territorio di improbabili volantini che, nel tentativo di convincere della bontà del proprio progetto teso alla realizzazione di un impianto a BIOGAS, si conclude con toni offensivi quanto implicite intimidazioni (ma questo lo deciderà la magistratura) verso chiunque OSI sottolineare le criticità ambientali insite nel progetto. Mistificare la realtà dei fatti nascondendosi dietro comunicati e volantini benevoli, salutari solo per chi abbia interessi enormemente speculativi nell' interesse di pochi privati. Il non dire quali rischi comporti realmente un impianto a biogas, attualmente classificato quale "Industria Insalubre di prima classe". Il volerlo realizzare in un terreno agricolo sito in un territorio già sottoposto ad altre fonti altamente inquinanti (Centrali di Torrevaldaliga Nord, Torrevaldaliga Sud e Montalto di Castro, Porto di Civitavecchia, deposito di petcoke a Tarquinia, ecc), tutto ciò è la vera DISINFORMAZIONE che causa DANNO al cittadino. I cittadini di Tarquinia e l'Associazione "Bio Ambiente cura e salvaguardia del territorio di Tarquinia e dell' Alto Lazio", unitamente al Forum Ambientalista, dicono ad alta voce "NO AL BIOGAS".
Last Updated (Thursday, 13 March 2014 19:45)
Read more...
|
Sul tema dei rifiuti e sulle nuove soluzioni per la raccolta differenziata il Consorzio Pellicano e il CO.N.E.R.green, Consorzio Nazionale di imprese per energia da rifiuti, hanno promosso, per Mercoledì 12 febbraio presso la Sala dei Convegni dell'Hotel di Villa Tirreno a Tarquinia (VT), un incontro/convegno informativo rivolto ad Istituzioni, Associazioni e Cittadini. Le maggiori attenzioni sicuramente saranno riservate sul progetto per la realizzazione di un Impianto di Compostaggio con sistema anaerobico per produzione di energia a servizio di un bacino ristretto di comuni a ridosso della fascia costiera dell'Alto Lazio e già presentato nei giorni scorsi durante gli "Open Day" organizzati proprio nella sede del Consorzio Pellicano che ha messo ha disposizione di tutti tecnici progettisti ed operatori ambientali per spiegare i dettagli della progettazione, delle ricadute ambientali ed economiche. Una tipologia di impianto innovativa, già sperimentata e collaudata nel nord Italia alternativa e sostitutiva, in senso positivo, alle discariche.
Last Updated (Tuesday, 11 February 2014 10:40)
Read more...
|
|