(Mariangiola Castrovilli) - Mentre era in corso il 15° Festival do Rio ci siamo imbattuti lungo le strade della città brasiliana sul set di un film (del quale abbiamo già parlato - http://www.youtube.com/watch?v=Lhlc-M7icfw) "Vindos" del regista Marcelo Camara. Un corto dove il protagonista è Cesar Bournier. Un ragazzo pieno di inventiva e fantasia con la passione sin da piccolo per il Teatro. Sono in molti a scommettere su di lui, come prossima rivelazione, per la sua versatilità nel passare dal cinema, al teatro ed anche alla TV. E per lui, davvero, sia la regia che la recitazione non hanno segreti. Sempre alla ricerca di nuovi mezzi di sperimentazione ama però anche i classici e nessun spostamento è troppo gravoso per lui, che spesso fa la spola tra Minas Gerais e Rio, per mettere a punto gli ultimi particolari delle sue regie prima del debutto. Inoltre insegna anche recitazione nella sua "Oficina de Teatro" che ha già prodotto non pochi spettacoli e apportato linfa vitale al suo amato teatro. Tra le sue regie (in alcuni casi anche interprete) "Fabulas Italianas" di Italo Calvino, "Uma Familia em Apuros", "A bruxinha que era boa" e "Pluft, o Fantasminha" della nota scrittrice e drammaturga brasiliana Maria Clada Machado, regista, insegnante e autrice di commedie per bambini.
Last Updated (Monday, 21 October 2013 10:53)
Read more...
La Clinica Ivo Pitanguy è stata creata in Brasile nel 1963 dal famoso Professore Ivo Pitanguy col fine di offrire ai pazienti e ai medici un insieme idealmente adatto alla chirurgia plastica ed estetica. Nel cuore di Rio de Janeiro, questa istituzione di fama internazionale è la culla dei più grandi progressi nel campo dell'estetica del viso e del corpo. Accoglie i pazienti in un ambiente scientifico eccezionale dedicato all'alta tecnologia chirurgica e alla dermato-cosmetologia di punta. Mariangiola Castrovilli ci guida e ci fa scoprire insieme a Gisela Pitanguy, figlia del professore e direttore medico e amministrativo della clinica, questa fantastica struttura punto di riferimento per la comunità scientifica mondiale.
Last Updated (Wednesday, 23 October 2013 09:25)
Read more...
Closing Gala per la 15^ edizione del Festival do Rio all'Armazém da Utopia. Una sintesi video della serata ci viene proposta da Mariangiola Castrovilli con gli interventi e le impressioni di responsabili ed organizzatori della rassegna cinematografica, attrici e registi. Tra questi, Ilda Satiago (Direção de Programação), Vilma Lustosa (Direção de Comunicação e Marketing), Walkiria Barbosa (Direção do RioMarket), il noto critico cinematografico, produttore e regista brasiliano Nelson Hoineff, L'attrice Kate Lyra, la sceneggiatrice e regista Christianne Rochat e il Best Actor Jesuita Barbosa. Per la prima volta nella storia del Festival, il premio per il miglior lungometraggio è stato vinto da due film che riflettono l'alta qualità della selezione presentata quest'anno. La giuria della Première Brasil composta da Fabiano Canosa, Lázaro Ramos, Doris Hegner, Helena Ignez e Marie-Pierre Macia ha assegnato il Redentor Trophy a "De menor" di Caru Alves de Souza, e ad "O lobo atrás da porta" di Fernando Coimbra. Scelto come miglior documentario dell'anno "Histórias de Arcanjo -Um documentário sobre Tim Lopes" di Guilherme Azevedo. Miglior corto, "Contratempo" di Bruno Jorge. Tra quelli, invece, scelti dal voto popolare il film "Tatuagem" (Tattoo) di Hilton Lacerda,che ha portato a casa ben cinque premi in totale, il documentario "Fla x Flu" e il corto "Jessy ".
Last Updated (Thursday, 24 October 2013 14:41)
Read more...
Passeggiando per Rio. La giornalista Mariangiola Castrovilli e l'attore-regista Cesar Bournier ci fanno scoprire alcune tra le meraviglie della città brasiliana. Monumenti, luoghi di culto e di cultura come l'Igreja São Francisco de Paula e il Real Gabinete Português de Leitura o la raffinata bellezza, la tradizione e le delizie portoghesi della storica Confeitaria Colombo. Tra i più famosi locali turistici della città, le sue sale, con il mobilio in palissandro scolpito dall'artista Antonio Borsoi, hanno ospitato da sempre personaggi famosi tra i quali ricordiamo la regina Elisabetta, Sophia Loren e Rod Stewart. Qui è possibile incontrare anche una delle colonne del locale, un simpaticissimo cameriere di 72 anni, Orlando Duque, che da più di sessant'anni, come lui stesso afferma, è alle dipendenze della Colombo e che per l'occasione riserva un messaggio per l'Italia. Ma andiamo a vedere...
Last Updated (Thursday, 24 October 2013 19:16)
Read more...
Mariangiola Castrovilli intervista il più famoso e simpatico tra i critici cinematografici brasiliani Luiz Carlos Merten giornalista de "O Estado de São Paulo". Parla del cinema italiano, del regista Matteo Garrone, di Paolo Sorrentino e del film la Grande Bellezza, di Toni Servillo e Federico Fellini.
Last Updated (Wednesday, 23 October 2013 18:15)
Read more...
Accolto molto bene a Venezia nelle Giornate degli autori e a Toronto dove il pubblico l'ha molto amato come del resto a Venezia accreditato con molti applausi fin dalla prima proiezione, "Gerontophilia" di Bruce LaBruce ha suscitato molto interesse anche al Festival do Rio. Il controverso regista canadese di "La Zombie" torna sugli schermi con temi ancora forti anche se "Gerontophilia" potrebbe essere considerata la sua opera più romantica. Mariangiola Castrovilli a Rio de Janeiro, nel corso del Festival, ha intervistato LaBruce il quale oltre che sul film in generale si è soffermato anche in particolare sull'argomento della gerontofilia.
Last Updated (Wednesday, 23 October 2013 18:01)
Read more...
Con le sfumature di una suspense esistenzialista, "O Exercicio do caos" (The Exercise of Chaos) di Frederico Machado, prodotto da Mauricio Escobar per molti critici cinematografici è stato il film più bello presentato alla 15^ edizione del Festival do Rio anche se poi le giurie ufficiali e quelle popolari non lo hanno tenuto nella giusta considerazione che forse gli sarebbe aspettata. Nel filmato che vi proponiamo l'intervista di Mariangiola Castrovilli al regista e al produttore che parlano del film, della sua distribuzione e prossima partecipazione ad altri Festival.
Last Updated (Wednesday, 23 October 2013 17:42)
Read more...
(Mariangiola Castrovilli) - Ilda Santiago, Direttore del "Festival do Rio" è stata in giuria a Cannes 2013 nella prestigiosa sezione Un Certain Regard. Nell'intervista che vi proponiamo parla del suo lavoro, di cosa vuol dire far parte di una giuria a Cannes, ovvero parlare di cinema con gente che sa di che parla e respirare cultura dalla mattina alla sera. Si sofferma poi sul suo festival cresciuto con grande lavoro per ottenere i risultati di oggi. Registi ed attori non arrivano in Brasile solo per cambiare aria o perché Rio è una città esotica e fascinosa, ma trovano il tempo per presentare i loro film, per dialogare con il pubblico, fare lezioni e partecipare a seminari...
Last Updated (Wednesday, 23 October 2013 17:30)
Read more...
"Gare du Nord" è uno dei 6 film in proiezione al Festival do Rio di Claire Simon dove è presente, quest'anno, anche con una retrospettiva del suo lavoro: At All Costs/Coûte Que Coûte (1996), Mimi (2002), On Fire/Ça brûle (2006), God's Offices/Les Bureaux de Dieu (2008), Human Geography/Geographie Humaine (2013). Quest'ultimo presentato presso l'Instituto Moreira Salles, è un ritratto-documentario di Gare du Nord, la stazione ferroviaria più frequentata di Francia, ed è stato girato back-to-back con l'immaginario "Gare du Nord", che ha debuttato a Locarno e del quale la regista francese vi parlerà nel corso dell'intervista proposta da Mariangiola Castrovilli.
Last Updated (Wednesday, 23 October 2013 17:14)
Read more...
Ancora manifestazioni di protesta a Rio. Ecco le testimonianze di Mariangiola Castrovilli nel video e nei reportage che seguono.
Last Updated (Wednesday, 23 October 2013 16:12)
Read more...
|
E' il più famoso dei giovani registi messicani e d oggi miglior regista al Festival di Cannes 2013 con il suo "Heli" oggi anche al Festival do Rio. Nell'intervista di Mariangiola Castrovilli parla dei suo progetti futuri e del film che lo ha portato ai vertici della ribalta internazionale. Nato a Guanajuato, in Messico , nel 1979 è un autodidatta , ha diretto tre cortometraggi, tra i quali "Tied" ( 2002). Il suo primo lungometraggio è stato "Sangre" (2005), presentato a Un Certain Regard dove ha vinto il premio FIPRESCI . Il suo film successivo, "The Bastards", è stato sempre presentato nella stessa sezione del festival della rassegna cinematografica francese. Ma è con "Heli" (2013) che partecipa nella competizione internazionale ufficiale di Cannes che raccoglie il suo alloro maggiore aggiudicandosi il premio come miglior regista. Il film narra la storia di una dodicenne, Estela, che vive in una piccola città messicana ed è perdutamente innamorata di un giovane cadetto di polizia che vuole fuggire con lei. Al fine di realizzare il suo sogno, ruba un paio di colli contenenti farmaci. La famiglia di Estela deve affrontare le violenze che devastano la regione. Il film ha suscitato non poche polemiche al Festival di Cannes 2013 per le sue raffigurazioni realistiche di violenza, che sono in linea, però, con i precedenti lavori del regista Amat Escalante ("Sangre" e "The Bastards") raffigurante la società messicana contemporanea.
Last Updated (Wednesday, 23 October 2013 15:55)
Read more...
|
|